Ascolta l'episodio da qui

Ascolta l'episodio da qui

Tags

Condividi il Podcast

Clicca "Mi Piace" ed entra nella Tribù!

Vuoi fare una domanda o condividere la tua opinione?

6 Comments on “#102 – Fiori di Bach per bambini e floriterapia per cani e gatti: scopri qual è il rimedio giusto per loro, con Fabio Procopio”

  1. Salve! ho postato questo interessantissimo podcast su una pagina della dott.ssa Mereu, poco fa, credo che ne sarà approvata la visione.

    Io avrei una domanda: due dei miei tre gatti mi fanno la pipi in angoli del pavimento, anche se hanno a disposizione cassetta e giardino. Anche pulendo con detrgenti molto forti riescono sempre a sentire l’odore e la rifanno. Ormai ho la casa piena di muraglie di cartone…:-(
    Dicono che sono dispetti, ma io non riesco a credere che i gatti facciano dispettti, sono trattati benissimo, ho pensato a una cistite, e ho messo argento colloidale nell’acqua e probiotici nella pappa, ma non smettono di provarci, anche se credo che hanno capito che non voglio!
    Cosa posso fare?
    Grazie!

  2. Buongiorno Gabri!
    Il tuo problema è più diffuso di quanto ci piacerebbe, e spesso è molto difficile venirne a capo perchè le cause possono essere estremamente diverse: territorialità (necessità di marcare il territorio), disagi emozionali, incompleto adattamento, gatto “poco pulito” (sono pochi, ma esistono!), avversione per il tipo di sabbietta utilizzata (conviene provare a usarne un’altra)…
    Una prova che puoi fare con i fiori di Bach è farti preparare una miscela **senza alcool** con questi fiori: RESCUE REMEDY + CRAB APPLE + WALNUT, e mescolare qualche goccia all’acqua o al cibo o darla direttamente ai gatti dal contagocce 3 o 4 volte al giorno. per due settimane.
    Questa è una soluzione del tutto generalista. Se non dovesse funzionare, puoi approfondire le dinamiche dei tuoi mici con la conoscenza dei singoli fiori di Bach ricorrendo al mio manuale (Il Gatto e i Fiori di Bach), nel cui repertorio compare una sezione specifica per questo problema.
    Code incrociate!

  3. Grazie mille!
    Quindi esistono dei preparati dei fiori senza alcool?
    iL LIBRO STO PER ORDINARLO…:-)

  4. Le boccette delle singole essenze, quelle da cui l’erborista preleverà alcune gocce per la tua miscela, contengono alcool. Ma questo sarà enormemente diluito (e quindi innocuo) nella boccetta finale, quella con la soluzione da somministrare al gatto, boccetta alla quale chiederai all’erborista di NON aggiungere alcool (di solito si aggiunge del brandy come conservante).

  5. Che bella intervista!
    Quanto amore per i fiori di Bach e quanto soprattutto per i bambini!!
    Vorrei chiedere a Fabio Procopio se i suoi manuali trattano anche i fiori non di Bach e che differenza c’è tra i fiori di Bach e quelli australiani e californiani che lui cita.
    Grazie e complimenti!

  6. Grazie Oriana!
    Il mio manuale sulla floriterapia per gatti e quello appena uscito sulla floriterapia con i bambini (*Manuale di floriterapia per genitori illuminati*) trattano soltanto i fiori di Bach. E’ una scelta a favore della immediatezza e semplicità di comprensione e uso, perchè introdurre altri fiori richiederebbe parecchi distinguo a scapito della facilità!
    Quanto all’altra domanda, il repertorio (del bush) australiano si caratterizza per fiori dall’ambito di azione molto specifico, con una energia di ciascun fiore molto potente. Infatti il più delle volte si prescrive una singola essenza e solo per brevi periodi.
    Il repertorio californiano comprende numerosissime, oltre 100!, essenze che vengono incontro alle esigenze più disparate e a molti problemi dell’uomo contemporaneo (ad es. l’alienazione e il distacco dalla natura).
    Ciao!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *