Ascolta l'episodio da qui

Ascolta l'episodio da qui

Tags

Condividi il Podcast

Clicca "Mi Piace" ed entra nella Tribù!

Vuoi fare una domanda o condividere la tua opinione?

7 Comments on “#23 – Porta la tua esistenza a un livello superiore con il Movimento Arcaico di Massimo Mondini”

  1. Desidererei chiedere a Mondini, da dove ha desunto e come abbia stabilito quali siano i movimenti archetipici della specie umana, visto che non esistono testimonianze motorie delle epoche primordiali? Grazie

    1. Ciao Giorgio, ottima domanda! Personalmente non credo siano necessarie testimonianze delle epoche primordiali, perché in quanto esseri umani portiamo dentro di noi tutta la storia della nostra evoluzione. Quindi basta osservarci, ascoltarci e sperimentarci, riconnetterci alla nostra vera natura per “accorgerci” di come potremmo funzionare al meglio e riscoprire ciò che è già nostro e che non abbiamo perduto, ma solo dimenticato (o peggio ancora, ignorato). Comunque questa è solo la mia opinione, ora chiediamo a Massimo e vediamo cosa ti risponderà lui!

  2. Ciao Giorgio,
    grazie a te per la domanda.
    Il Movimento Arcaico non è una ricostruzione filologica dei movimenti delle popolazioni preistoriche. E non potrebbe esserlo in quanto appunto mancano testimonianze testuali… se no non sarebbe preistoria.
    Esistono “testimonianze motorie” di epoche priomoridali, la paleoantropologia ne è piena, ma non è certo da lì che possiamo sviluppare il Movimento Arcaico, anche se sarebbe stupido non tenerle in adeguata considerazione. I paleoantropolgi sanno inviduare con una buona approssimazione le qualità motorie dei nostri avi dalla conformazione di determinate parti anatomiche, soprattutto piede, bacino e cranio.
    Ma torniamo a noi.
    I gesti base dell’essere umano non li ho scoperti certo io, sono indicati con precisioone in qualunque buon manuale di educazione fisica già da metà ‘800.
    Gli archetipi motori dell’essere umano sono perfettamente presenti anche al giorno d’oggi e sono tanto più inadulterati qualto più la popolazione di riferimento ha uno stile di vita a contatto con gli elementi e i ritmi naturali. Sono presenti comunque in ogni essere umano (almeno per quanto ho potuto osservare fino ad ora) indipendentemente dalla cultura di provenienza, logicamente se ci sono state molte interferenze famigliari e culturali durante le normali fasi di sviluppo motorio allora i movimentoi archetipici risulteranno più “ofuscati” a volte sembreranno assenti, ma nel contesto adeguato riemergono prontamente nella loro forma migliore; questo sempre secondo la mia esperienza.

  3. ciao, durante l’intevista Massimo invita a utilizzare un suo video per imparare una sua tecnica di rilassamento. Mi potreste aiutare a individuarlo perchè sul suo sito non riesco a trovarlo? Grazie in anticipo

    1. Ciao Andrea, proviamo a sentire da Massimo e ti facciamo sapere…
      un abbraccio!

  4. Ciao Andrea,
    il video in oggetto è stato sostituito qualche mese fa con un altro molto più breve ed incisivo. Molte persone si lamentavano del fatto che 30 minuti di durata erano eccessivi, quindi, come prima presentazione del Movimento Arcaico, abbiamo scelto un archetipo più rapido da sperimentare. Provalo e facci sapere!

    A presto

    Massimo

    P.S. se vuoi comunque sperimentare tutti i benefici del relax arcaico, poi rivolgerti all’esperto più vicino a te, che saprà guidarti alla perfezione nel processo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *