[PANICO!] Che ricetta posso cucinare stasera per i miei ospiti?

Daria & MaximilianArticoli2 Comments

Tempo di lettura: 3 minuti

Cosa cucino per cena??? Penso che questa sia una delle domande che mettono più in difficoltà quelli che hanno ospiti vegetariani a cena. Peggio ancora se sono vegani… Non parliamo poi dei crudisti, qui si va davvero in crisi!!! 🙂

La verità è che per chi si avvicina al mondo dell’alimentazione vegetariana, vegana e soprattutto crudista, il primo impatto è abbastanza disorientante.

Io sono stato vegetariano per 10 anni e vegano per 3 anni e all’inizio non sapevo proprio cosa cucinare e come organizzarmi. Eh sì, ci vuole del tempo,  è necessario un po’ di studio e tanta sana curiosità e voglia di sperimentare, per poter scoprire tutte le potenzialità e le prelibatezze della cucina vegetariana, vegana e crudista.

Per prima cosa bisogna conoscere gli ingredienti di base. Io sin dall’infanzia sono stato abituato a mangiare sempre le stesse cose… Avevo una dieta molto limitata, mangiavo sempre le stesse cose: pane, pasta, pizza, patate, pollo, pesce… insomma tutto quello che inizia con la lettera P (a parte i piselli e i porri, che come tutte le verdure non li mangiavo).

Quando mi sono avvicinato alla dieta vegetariana mi si è aperto un mondo. Cereali integrali, verdure di stagione, legumi, semi oleosi, frutta secca, alghe… che meraviglia!

Il secondo ostacolo da superare era l’organizzazione. Erano finiti i “bei tempi” (si fa per dire) in cui mangiavo solo prodotti surgelati e precotti, pronti in 5 minuti! L’alimentazione vegetariana, vegana o crudista richiede un minimo di organizzazione e di preparazione. Per quanto mi riguardava, dovevo calcolare i tempi di ammollo e di cottura di cereali e legumi. Procurarmi la verdura di stagione, rigorosamente biologica (e a quei tempi, più di 15 anni fa, non è che si trovava ovunque), lavarla, pulirla, cucinarla… Insomma, c’era da prenderci la mano.

Infine la parte più divertente: le ricette. La dieta vegetariana, vegana o crudista, così come ogni altra dieta, richiede attenzione ed equilibrio nell’abbinare i cibi, sia nel pasto quotidiano che durante la settimana, per avere un’alimentazione il più possibile bilanciata. Questa forse è la parte più difficile, ma anche la più stimolante e creativa. Ed è qui che entrano in gioco i libri di ricette!

In questi anni, fortunatamente, la cultura del mangiar sano si è diffusa in tutta Italia e oggi è possibile trovare libri pieni di ricette, consigli e spunti per alimentarsi in modo sano, bilanciato, gustoso e appagante!

Basta davvero poco per imparare a cucinare bene, soprattutto quando si utilizzano ingredienti sani, freschi, naturali e vitali, non trattati e non contaminati. Io e Daria ci siamo appassionati alla cucina naturale e cuciniamo così bene che ormai facciamo fatica a trovare un ristorante in cui mangiamo meglio che a casa nostra! Modestia a parte 🙂

Però è davvero così. Me ne accorgo anche dal modo in cui digerisco il cibo che mangio a casa e quello che spesso non digerisco dopo aver mangiato al ristorante…

Nella nostra cucina abbiamo una mensola dedicata ai libri di ricette. C’è un po’ di tutto… cucina vegetariana, vegana, macrobiotica, dolci vegan, ricette hare krishna… e questo nuovo libro che ho appena scoperto non può davvero mancare: si chiama “Spaghetti Vegetali dall’Antipasto al Dolce” di Francesca Più. Già solo guardare la copertina mi mette appetito!

E’ un libro di ricette vegetali e crudiste, dall’antipasto al dolce. Ma non c’è solo questo. Francesca ha scritto un’introduzione per chi si avvicina per la prima volta all’alimentazione vegana e crudista. Inoltre ci sono approfondimenti sulle proprietà degli alimenti e su come integrare nelle ricette gli abbinamenti con le varie erbe aromatiche terapeutiche. E consigli su come sostituire gli ingredienti più esotici e difficili da reperire con quelli a chilometri zero.

E c’è anche una sezione dedicata ai danni che provoca il sale da cucina e come preparare in casa una alternativa sana e altrettanto saporita, che puoi leggere subito nell’estratto del libro. La trovi cliccando qui.

E’ vero, io non sono crudista (e non sono nemmeno un macrobiotico, nè un hare krishna!), ma alimentarsi in modo sano non significa dover seguire una religione o entrare in qualche setta! Per quanto mi riguarda, nella mia dieta c’è sempre posto per un piatto sano e gustoso, che sia vegetariano, vegano, crudista, macrobiotico… per me è importante che ognuno trovi il proprio equilibrio, che è fatto di alimenti sani, vitali, equilibrati, gustosi e che danno gioia quando li cucini, quando li presenti a tavola e quando li mangi (e anche quando li digerisci bene)!

Che ne dici se intervistiamo Francesca Più per il nostro podcast e ci facciamo svelare qualche ricetta segreta? Ti piace l’idea?

Se l’articolo ti è piaciuto lascia un commento e… buon appetito! 🙂

2 Comments on “[PANICO!] Che ricetta posso cucinare stasera per i miei ospiti?”

  1. Certamente interessante…epperò è sempre da tenere presente che si tratta di una delle teorie alimentari che hanno i loro difensori e i loro detrattori, (ad es. nella millenaria cultura ayurvedica il cibo DEVE essere cotto, per lo più…) e la gente rischia di non capirci più niente…
    Comunque se le ricette sono “semplici” e gustose, oltre che sane, sono le benvenute!
    A volte uno si scoraggia perchè per una ricetta occorrono una quantità di prodotti, molti dei quali non ha in casa perchè non li usa mai…

    1. Sì beh io non potrei sopravvivere con una dietra crudista… morirei di freddo anche in estate 🙂
      L’importante è avere tante alternative, la nostra cucina è piena di libri di ricette di ogni tipo! No diete rigide, sì ricette golose!!! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *